Archivi mensili:Agosto 2018

Configurare i sistemi per l’avvio automatico su uno specifico target

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Per configurare un sistema per l’avvio in un livello multiutente senza interfaccia grafica, digitare: # systemctl set-default multi-user.target Per configurare un sistema per l’avvio a livello multiutente con interfaccia grafica, digitare: # systemctl set-default graphical.target Per verificare la configurazione corrente, digitare: # systemctl get-default multi-user.target

Configurare gli indirizzi IPv4 ed eseguire la risoluzione dei problemi IPv4 di base

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Presentazione Sebbene sia ancora possibile definire la configurazione di rete attraverso i file nella directory /etc/sysconfig/network-scripts, non è più il modo preferito (non dimenticare di eseguire #nmcli con reload se modifichi manualmente i file! ). Con RHEL 7, tutta la configurazione di rete viene ora eseguita principalmente… Leggi tutto »

Aggiungere nuove partizioni e volumi logici e swap per un sistema

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Presentazione Hai tre opzioni quando aggiungi uno spazio di swap a un sistema: utilizzare un volume logico all’interno di un gruppo di volumi, usa una nuova partizione, utilizzare un file system (questa non è una buona soluzione per quanto riguarda le prestazioni, ma potrebbe essere necessaria se… Leggi tutto »

Creare collegamenti soft e hard

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Collegamenti (link) soft e hard Per creare un collegamento fisico che punta a un file esistente (qui /path/file1) (entrambi i percorsi devono trovarsi nello stesso file system), digitare: # ln /path1/file1 /path2/file2 Nota 1: non è possibile creare un collegamento fisico che punta a una directory. Nota… Leggi tutto »