Archivi tag: redhat

15 esempi pratici del comando RPM

RPM (RedHat Package Manager) è il gestore di default dei pacchetti nelle distribuzioni GNU\Linux RedHat e derivate, come ad esmepio CentOS o Fedora. Questo tool consente agli amministratori dei sistemi di installare, rimuovere, aggiornare, verificare e gestire i pacchetti software di sistema. Saper gestire al meglio i pacchetti software è uno dei fondamentali per conseguire… Leggi tutto »

Abilitare i repository EPEL su CentOS/RedHat 5/6

I repository EPEL, mantenuti dal team di fedoraproject, ci danno la possibilità di installare pacchetti aggiuntivi come ad esempio htop, nagios, multitail ecc con il comando yum. Di default nelle distribuzione RedHat o CentOS, non sono abilitati perchè non ritenuti stabili o affidabili. Vediamo dunque come abilitarli su CentOS 5.*/6.* o RHEL 5.*/6.*. Il primo… Leggi tutto »

Comprendere PAM

PAM sta per Pluggable Authentication Modules.E ‘un meccanismo utilizzato per definire le politiche di autenticazione. Se andate alla directory /etc/pam.d, potete trovare un sacco di file, ognuno legato a una diversa applicazione. Prendiamo il file halt in /etc/pam.d/ come primo esempio: #%PAM-1.0 auth sufficient pam_rootok.so auth required pam_console.so #auth include system-auth account required pam_permit.so Secondo… Leggi tutto »

Comprendere il comando authconfig

La guida seguente serve a far comprendere il comando authconfig.Insieme ad system-config-authentication vanno a sostituire il comando authconfig-tui (tui acronimo di Text User Interface).In sostanza funzionano allo stesso modo differiscono solo nel modo in cui vengono utlizzati:uno è grafico (system-config-authentication) l’altro è a riga di comando. In realtà, il comando authconfig è uno script python… Leggi tutto »