Archivi categoria: Unix/Linux

Amministrazione sistemi operativi linux e unix

Comprendere PAM

PAM sta per Pluggable Authentication Modules.E ‘un meccanismo utilizzato per definire le politiche di autenticazione. Se andate alla directory /etc/pam.d, potete trovare un sacco di file, ognuno legato a una diversa applicazione. Prendiamo il file halt in /etc/pam.d/ come primo esempio: #%PAM-1.0 auth sufficient pam_rootok.so auth required pam_console.so #auth include system-auth account required pam_permit.so Secondo… Leggi tutto »

Comprendere il comando authconfig

La guida seguente serve a far comprendere il comando authconfig.Insieme ad system-config-authentication vanno a sostituire il comando authconfig-tui (tui acronimo di Text User Interface).In sostanza funzionano allo stesso modo differiscono solo nel modo in cui vengono utlizzati:uno è grafico (system-config-authentication) l’altro è a riga di comando. In realtà, il comando authconfig è uno script python… Leggi tutto »

Resettare la password di root in mysql

Può capitare a volte di dover resettare la password di root in mysql, poichè ve la siete dimenticata oppure avete settato erroneamente i privilegi e quindi non potete più effettuare modifiche.Con pochi semplici passaggi, è possibile ripristinare sia password che permessi. La sintassi che segue è riferita ad un server MySQL che gira in ambiente… Leggi tutto »

Installazione di un server ldap

Presentazione di LDAP LDAP è l’acronimo di Lightweight Directory Access Protocol. È un protocollo aperto per l’accesso e il mantenimento di servizi di informazioni di directory distribuite su una rete IP (fonte wikipedia). Qui è usato per facilitare l’amministrazione dell’account utente. Anziché archiviare gli account utente localmente su ciascun server, la directory LDAP li memorizza… Leggi tutto »