Category Archives: RHCSA 7

Creare, montare, smontare e usare ext2, ext3 e file system ext4.

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Prerequisiti Per creare una nuova partizione denominata lv_vol con una dimensione di 100MB, digitare: # lvcreate –size 100M –name lv_vol /dev/vg Ext4 File System Per creare un file system ext4 (qui chiamato /dev/vg/lv_vol), digitare: # mkfs.ext4 /dev/vg/lv_vol mke2fs 1.42.9 (28-Dec-2013) Filesystem label= OS type: Linux Block size=1024 (log=0) Fragment size=1024… Read More »

RHEL7: Utilizzare la modalità single-user per ottenere l’accesso ad un sistema.

Nota: questo è un obiettivo critico dell’esame RHCSA 7 (se non puoi assumere il controllo di una VM attraverso un riavvio all’inizio dell’esame, fallirai del tutto). Presentazione In RHEL 7, la procedura per accedere a un sistema durante il processo di avvio e modificare la password di root è cambiata a causa dell’adozione di Systemd. C’erano diverse procedure… Read More »

Configurare i sistemi e montare i file system all’avvio attraverso ID univoco universale (UUID) o attraverso l’etichetta

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Montare con UUID UUID sta per Universal Unique ID. È un valore a 128 bit che identifica in modo univoco un disco o una partizione di un disco. Per ottenere l’elenco di UUID del disco, digitare: # blkid Per definire il disco o la partizione che si desidera montare (qui… Read More »

Creare e rimuovere i volumi fisici, assegnare i volumi fisici a gruppi di volumi, e creare ed eliminare volumi logici.

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCSA 7. Prerequisiti Prima di trattare volumi fisici, gruppi di volumi e volumi logici, è necessario sapere come creare partizioni su disco. Presentazione LVM LVM è l’acronimo di Logical Volume Manager. È il componente di sistema in grado di gestire le partizioni in modo moderno. Tradizionalmente, i dischi Unix erano divisi in… Read More »