Archivi categoria: Archlinux

HashiCorp Certified: Terraform Associate — Guida Completa alla Certificazione

Cos’è Terraform e perché è così richiesto nel mondo DevOps Terraform è uno degli strumenti più potenti per la gestione dell’infrastruttura come codice (Infrastructure as Code, IaC). Sviluppato da HashiCorp, permette di creare, modificare e distruggere infrastrutture cloud o on-premise in modo automatizzato e ripetibile, indipendentemente dal provider: AWS, Azure, Google Cloud, VMware e molti… Leggi tutto »

RHEL7: Aggiungere porte non standard con SELinux

Nota: questo è un obiettivo d’esame RHCE 7. Presentazione A causa della politica SELinux, un servizio è normalmente autorizzato a funzionare su un elenco limitato di porte conosciute. Ad esempio, nel caso del servizio httpd, questo elenco è 80, 443, 488, 8008, 8009, 8443. Per consentire a un servizio di utilizzare porte non standard, è… Leggi tutto »

Strumenti di Openstack

Esistono molti più strumenti (open source e non) disponibili, con altri progetti futuri in fase di incubazione. Questo elenco non dovrebbe essere visto come l’elenco completo di tutti gli strumenti definitivi, ma semplicemente una lista di alcuni degli strumenti più popolari utilizzati al momento della stesura di questo articolo. L’importante ora è che l’automazione e… Leggi tutto »

Configurare un server Kerberos

Presentazione di Kerberos Kerberos è un protocollo di autenticazione sviluppato al MIT nel 1988.Un client si connette a un server KDC (Kerberos Distribution Center) utilizzando un principal (tipo di accesso) e ottiene un ticket. Finché il ticket è valido, il client può accedere ad alcuni servizi e non ha più bisogno di autenticarsi.Sia il client… Leggi tutto »